Destinatario autorizzato è un Operatore economico autorizzato dalla Dogana ad effettuare operazioni di transito a Destinazione. Utilizza i servizi esposti dal sistema doganale al fine di completare le operazioni a Destinazione per un movimento di transito. Tali operazioni possono essere svolte dall'operatore dal proprio domicilio.
Dominio esterno è lo scambio di informazioni, il colloquio informatico tra gli operatori economici ed il sistema informativo doganale per il necessario espletamento degli obblighi doganali previsti.
Eclipse è un insieme di plug-in per lo sviluppo di applicazioni Rich Client integrate con il sistema operativo. Questa architettura "plug-in oriented" si traduce nella possibilità di assemblare i singoli moduli, chiamati appunto "plug-in", in modo da poter estendere, o ridimensionare, la piattaforma secondo le esigenze.
Framework è una struttura di supporto su cui un software può essere organizzato e progettato. Alla base di un framework c'è sempre una serie di librerie di codice utilizzabili con uno o più linguaggi di programmazione, spesso corredate da una serie di strumenti di supporto allo sviluppo del software, come ad esempio un IDE, un debugger, o altri strumenti ideati per aumentare la velocità di sviluppo del prodotto finito.
IE007: ARRIVAL NOTIFICATION (Notifica di arrivo del movimento), messaggio contenente la notifica di arrivo del movimento, inviato dal destinatario autorizzato, all'Ufficio doganale di destinazione
IE008: ARRIVAL NOTIFICATION REJECTION (Notifica di arrivo del movimento respinta), messaggio contenente il rifiuto della notifica di arrivo del movimento, ricevuto dal destinatario autorizzato, da parte dell'Ufficio doganale di destinazione
IE021: AAR REJECTION NOTIFICATION (AAR Rifiuto di notifica), messaggio inviato dalla Dogana al destinatario autorizzato, in caso di MRN non italiano, contenente il rifiuto di notifica. La Dogana invierà al destinatario autorizzato il messaggio IE021 se dalla procedura RICHIESTA DATI, che gestisce lo scambio di messaggi comunitari, viene ricevuto il messaggio IE003 con esito di richiesta rifiutata da parte dell'Ufficio doganale di Partenza competente
IE025: GOODS RELEASE NOTIFICATION (Notifica rilasciata correttamente), messaggio ricevuto dal destinatario autorizzato, da parte del sistema doganale, solo dopo il completo appuramento del movimento conclusosi con un esito positivo
IE043: UNLOADING PERMISSION (Permesso di scarico), messaggio inviato al destinatario autorizzato, dalla Dogana, contenente il permesso necessario per iniziare le procedure di scarico delle merci per gli MRN per i quali il Circuito Doganale di Controllo(CDC) ha determinato Controllo Automatico(CA) e Riscontro Sommario(RS)
IE044: UNLOADING REMARKS (Esito dello Scarico), messaggio, contenente l'esito della procedura di scarico, inviato dal destinatario autorizzato alla Dogana
IE058: UNLOADING REMARKS REJECTION (Scarico con rilievi respinto), messaggio ricevuto dal destinatario autorizzato, da parte di Dogane, in seguito a controlli, formali e/o logici sul messaggio IE044, risultati non corretti
IE100: ASK FOR DOCUMENTS (Richiesta documenti), messaggio ricevuto dal destinatario autorizzato, da parte di Dogane, contenente la richiesta di documenti di scorta della merce relativi al movimento ancora aperto
Integrated development environment (IDE), in italiano ambiente di sviluppo integrato, (conosciuto anche come integrated design environment o integrated debugging environment, rispettivamente ambiente integrato di progettazione e ambiente integrato di debugging).
MRN (Movement Reference Number– Numero di riferimento del movimento) è una stringa alfanumerica che identifica univocamente una operazione di transito in Europa. Utilizza i servizi esposti dal sistema doganale al fine di completare le operazioni a Destinazione per un movimento di transito. Tali operazioni possono essere svolte dall'operatore dal proprio domicilio.
La struttura dell'MRN è la seguente:
Web Service (servizio web) è un sistema software progettato per supportare l'interoperabilità tra diversi elaboratori su di una medesima rete; caratteristica fondamentale di un Web Service è quella di offrire un'interfaccia software (descritta in un formato automaticamente elaborabile quale, ad esempio, il Web Services Description Language) utilizzando la quale altri sistemi possono interagire con il Web Service stesso attivando le operazioni descritte nell'interfaccia tramite appositi "messaggi" inclusi in una "busta" (la più famosa è SOAP): tali messaggi sono, solitamente, trasportati tramite il protocollo HTTP e formattati secondo lo standard XML.