- Ti trovi in:
- Home
- /
- Faq
- /
- Deposito di atti e documenti
Il sito Internet di 'Assistenza on line al Portale di Giustizia tributaria' offre
in navigazione pubblica, una informativa per Cittadini e Professionisti su abilitazione e accesso al Processo Tributario Telematico e una panoramica dei servizi del Portale per i Giudici Tributari
in navigazione riservata, solo previa autenticazione al Portale, una informativa sui servizi a disposizione dei Giudici Tributari.
No.
Per essere sicuro dell’avvenuto deposito e iscrizione del ricorso al RG è necessario aver ricevuto dal sistema la comunicazione PEC di conferma del deposito, in cui è anche indicato il numero di RG assegnato alla causa.
Sebbene il sistema lo consenta il comportamento non è conforme alle indicazioni in materia di giustizia tributaria digitale (art. 16-bis del decreto legislativo n. 546/1992, art. 16 del decreto legge 119/2018, decreto del Direttore Generale delle Finanze, 4 agosto 2015).
Nulla.
Il deposito è salvato su un’area di lavoro personale, sempre recuperabile e inattaccabile.
Solamente se nell’atto principale (ricorso/appello/controdeduzione) si verificano:
In questi casi la richiesta di iscrizione a RG non viene accettata e il sistema restituisce una PEC che informa l’utente della situazione.
Assegnare a ciascuno di essi una certa “etichetta”, ad esempio “RICORSO”, “PROCURA”, in modo che le parti e il giudice, quando consulteranno il fascicolo processuale informatico, potranno comprendere il contenuto di ciascun file trasmesso.
Il sistema può rilevare due tipologie di anomalia: bloccante e non bloccante.
In caso di anomalia bloccante il ricorso non viene iscritto al Registro Generale e viene inviata una PEC con l’indicazione della difformità che ne ha impedito l’iscrizione.
In caso di anomalia non bloccante il ricorso viene comunque iscritto a ruolo, comunicando alla parte la difformità rilevata, mediante PEC.
L’ RGR/RGA è generato automaticamente dal Sistema Informativo della Giustizia Tributaria ed inviato nella casella PEC indicata, a conferma dell'avvenuto deposito.
E’ inoltre possibile verificare lo stato e tutte le altre informazioni sui propri depositi, accedendo alla propria area riservata del PTT.
Nei processi in cui le parti si costituiscono con modalità telematica, l'attestazione di pagamento del CUT è depositata con le seguenti modalità: