- Ti trovi in:
- Home
- /
- Ricerca
Il sito Internet di 'Assistenza on line al Portale di Giustizia tributaria' offre
in navigazione pubblica, una informativa per Cittadini e Professionisti su abilitazione e accesso al Processo Tributario Telematico e una panoramica dei servizi del Portale per i Giudici Tributari
in navigazione riservata, solo previa autenticazione al Portale, una informativa sui servizi a disposizione dei Giudici Tributari.
La ricerca permette, sia di visualizzare, in formato anonimo, tramite la Consultazione pubblica della controversia i dati relativi ai ricorsi/appelli in cui non si è presenti come parte in causa, sia di visualizzare tramite Vertenze e visibilità temporanea (presente nella sezione “Consultazione della controversia e fascicolo”) i dati dei procedimenti nei quali l'utente è coinvolto.
Per effettuare la consultazione pubblica, l’utente seleziona il link Consultazione pubblica della controversia
Dati necessari per effettuare la ricerca:
La consultazione pubblica non consente l’accesso al fascicolo.
Poiché i dati sono in forma anonima, si possono interrogare anche i ricorsi/appelli in cui non si è presenti come parte in causa, come difensore o come rappresentante
E’ possibile, dalla schermata visualizzata, la consultazione:
Per effettuare la consultazione della vertenza e del fascicolo, l’utente seleziona il link Consultazione della controversia e fascicolo.
Si apre una pagina relativa alla privacy che richiede una conferma per procedere
La conferma sblocca il link Consultazione della controversia e fascicolo e viene visualizzata la pagina:
L’utente deve selezionare nuovamente il link Consultazione della controversia e fascicolo: viene così reso disponibile il nuovo link Vertenze e visibilità temporanea.
L’utente, infine, deve selezionare il link Vertenze e visibilità temporanea.
Per poter effettuare le ricerche disponibili accedendo a questo link l’utente deve essere presente nel ricorso/appello come:
L’utente deve selezionare la commissione per la quale vuole effettuare l’interrogazione.
L’utente di un Ente Pubblico che non necessita di registrazione abilitato ad accedere alla consultazione di più uffici deve scegliere l’ufficio di interesse, dare conferma e quindi selezionare la Commissione Tributaria.
L’utente può quindi procedere nella ricerca dei dati di suo interesse.
Tutti gli utenti possono utilizzare come criterio di ricerca: il numero di rgr/rga, il cognome e il nome del ricorrente, la ricevuta cartacea, la sentenza impugnata (qualora selezionata la Commissione Regionale), l’elenco dei giudici tributari per la Commissione selezionata.
L’utente di tipo difensore e utente di un Soggetto pubblico registratosi, può effettuare la ricerca di tutte le controversie di sua competenza utilizzando la ricerca per difensore.
L’utente di tipo contribuente, può effettuare la ricerca di tutte le controversie di sua competenza utilizzando la ricerca con il pulsante dedicato al ricorrente, per atto impugnato (solo per la Commissione Provinciale), per pronunciamento, per codice fiscale.
L’utente di tipo contribuente/altro soggetto, può effettuare la ricerca di tutte le controversie di sua competenza utilizzando la ricerca per utente.
L’utente di un Ente Pubblico che non necessita di registrazione, può effettuare la ricerca di tutte le controversie di sua competenza utilizzando la ricerca per atto impugnato (solo per la Commissione Provinciale), per pronunciamento, per codice fiscale inoltre ha a disposizione le ricerche per data presentazione, data udienza, data deposito.
Tutti gli utenti, una volta selezionato il ricorso/appello di interesse, possono interrogare, tramite i relativi link, i dati di dettaglio, gli allegati, le udienze e, se aventi titolo, il fascicolo
Per visualizzare il fascicolo l’utenza deve essere abilitata al PTT (Processo Tributario Telematico), la parte deve essersi costituita in giudizio telematicamente, ovvero deve avere presentato telematicamente uno di questi atti: ricorso, appello, controdeduzione atto d’intervento volontario oppure deve essere stata accetta dalla commissione la richiesta di accesso temporaneo al fascicolo presentata telematicamente.